top of page
Inizio progetto

Progetto fotografico editoriale

 L’Arte nel Paesaggio

 

 

L'Arte nel Paesaggio è un progetto editoriale fotografico che esplora l’incontro tra scultura contemporanea e paesaggio. Attraverso la fotografia l’autrice racconta di opere inserite e realizzate in ambienti naturali, lontano dai tradizionali spazi espositivi dalle pareti bianche.

Il volume si snoda tra boschi, montagne, fiumi e laghi incontaminati, ma anche in paesaggi modellati dall’uomo, come vigne e giardini, tutti luoghi dove le sculture contemporanee dialogano con la natura circostante.

Opere realizzate anche in site dove, in alcuni casi, con materiali vivi trovati in loco, che il tempo e la natura hanno plasmato a suo piacimento. Luoghi che con quest’arte acquistano una nuova luce e una nuova prospettiva ma al contempo dove le opere si intensificano grazie al paesaggio circostante. 

Una ricerca che si estende in tutta Italia ma anche oltre confine toccando sia luoghi celebri che angoli nascosti.

Le fotografie sono realizzate nell’arco dell’intero anno solare, per sottolineare come il legame tra arte e natura sia costante, in ogni stagione e sotto qualsiasi condizione climatica.

Il volume si sviluppa attraverso cinque capitoli dalle forti connotazioni paesaggistiche per raccontare le opere in relazione a luoghi diversi:

- Dialogo arboreo,

- Spazi rarefatti,

- Arte celata,

- Dentro al giardino 

- Lungo la via

- Tracce del paesaggio

 

Cristina Archinto, fotografa con una lunga esperienza nel settore editoriale legato ai giardini e al paesaggio, in questo specifico lavoro è alla ricerca di immagini suggestive, intente a cogliere quell'abbraccio intrinsecamente intenso quando l’arte e il paesaggio si fondono con completa armonia. 

A seguire una prima cernita di scatti non definitivi ma esplicativi.

Diologo Arboreo

Dialogo arboreo

Opere che si intrecciano con gli alberi, instaurando un dialogo vivo con radici, tronchi e chiome. La scultura diventa parte dell’organismo naturale, trasformandosi in voce del bosco.

Spazi rarefatti

Spazi rarefatti

Interventi artistici in luoghi ampi e silenziosi, come alture, radure e paesaggi sospesi, dove l’assenza diventa presenza e l’opera sottolinea il respiro dello spazio.

Arte rarefatta

Arte celata

Sculture che si rivelano solo a uno sguardo attento, nascoste tra rocce, vegetazione o ombre. Un’arte discreta, che invita alla scoperta e alla contemplazione lenta.

Dentro al giardino

Dentro al giardino

L’arte si inserisce in contesti progettati e curati dall’uomo, come parchi e giardini, trovando un equilibrio tra ordine e natura. Un incontro tra paesaggismo e creazione artistica.

Lungo la via

Lungo la via

Opere disseminate lungo strade, sentieri o percorsi. Segni visivi che accompagnano il viaggiatore e trasformano il cammino in un’esperienza estetica.

Tracce di paesaggio

Tracce del paesaggio

Installazioni che nascono dai materiali trovati sul posto e che portano la memoria del luogo. Tracce che raccontano l’intreccio tra arte, tempo e natura.

bottom of page